In bicicletta al passo della Crocetta
Un giorno in bici Prato - Itinerario in linea
SCHEDA TECNICA
LUNGHEZZA km 47 - DISLIVELLO mt 1006 -
TEMPO h 3,33 - VELOCITA' MEDIA 1 km/h
- PUNTO DI PARTENZA - Ponte Datini, Prato.
- PUNTO DI ARRIVO - Stazione ferroviaria, Mercatale di Vernio.
- MOMENTO MIGLIORE - Questo percorso lo si può fare tutto l'anno tranne nei periodi di pioggia e neve.
- DIFFICOLTA' - Percorso duro. Praticamente una continua salita da Prato al passo della Crocetta, pedalabile ma molto lunga. Durissima la salita da Mangona fino al valico in prossimità del Gallo. Difficoltà anche nella discesa con forti pendenze per arrivare a San Quirico.
- CICLABILITA' - Ottima per tutta la pista ciclabile fino a Vaiano. Disceta poi fino a Montepiano a causa del traffico anche se non disturbante. Fantastica per arrivare al passo della Crocetta e poi a Mangona. Completamente in solitaria per arrivare a San Quirico.
- SEGNALETICA - Si segue la pista ciclabile fino a vaiano, poi continuare fino a Montepiano da lì prendere la deviazione per Barberino di Mugello, arrivati a Mangona seguire le indicazioni per San Quirico. Da lì si procede verso sud fino alla stazione di Mercatale di Vernio.
- PAESAGGIO - Natura, montagna.
- OMBREGGIATURA - Discreta.
- BICI CONSIGLIATA - Gravel, mtb, bcd.
- TRENO + BICI - Si, a Prato, Vaiano e Mercatale di Vernio.
DA NON PERDERE
- La bella pista ciclabile di Prato.
- La mitica salita di Sasseta
- Il tranquillo e fresco paese di Montepiano
- La fantastica strada che porta al passo della Crocetta.
- Il panorama.
- L'adrenalitica discesa fino a Mangona.
- La solitaria strada da Mangona a San Quirico.
SCHEDA PERCORSO
Una bella gita in bicicletta alla scoperta di un appennino poco battuto ma non per questo meno interessante, anzi sopratutto nel tratto da Montepiano a Mangona e poi il ritorno a San Quirico si percorre strade solitarie con panorami e ambienti emozionanti.
Partiamo dalla ciclabile di Prato, precisamente da ponte Datini, comunque si può partire anche direttamente dalla stazione ferroviaria di Mercatale di Vernio dove terminiamo questo percorso per tornare a Prato.
Seguiamo la pista ciclabile fino a Vaiano, 11 chilometri belli e tranquilli, leggermente in salita ma molto pedalabile.
Finita la pista ciclabile si percorre la SR 25, la strada va constantemente in salita pedalabile al fianco del fiume Bisenzio fino a Mercatale di Vernio. Da qui la strada si inclina un po' di più ma è da San Quirico che inizia la vera salita... le famose curve di Sasseta che ci portano fino a Montepiano.
Qui dopo un breve ma utile ristoro prendiamo la deviazione per Barberino del Mugello, anche qui salita, fino al passo della Crocetta. Un bellissimo ambinte ci accompagna al passo, abetaie e un immersione nel verde per arrivare in cima a 802 metri slm con una balconata su un bellissimo panorama.
Una discesona adrenalitica ci conduce a Mangona e da qui... ancora salita, la più dura del percorso, alcuni strappi micidiali, uno registrato al 30%! Comunque si va del nostro passo e con le nostre pause. In questo tratto non incontriamo nessuno... l'ambiente è molto bello.
Arriviamo in vetta al passo della Dogana e da qui inizia la parte più difficile del percorso. Tanta attenzione richiede la discesa che ci porterà a San Quirico, la strada è asfaltata, come tutto il percorso, ma in alcuni tratti è rovinata e in altri abbastanza stretta, ma la vera difficoltà è la pendenza!
A San Quirico si riprende la SR 25 e la si ripercorre a ritroso rispetto all'adata. Pochi chilometri in discesa e arriviamo a Mercatale di Vernio dove prendiamo un comodo treno per ritornare a Prato.
In tutto 47 chilometri molto vari e movimentati. Percorso consigliato.