Castelli della Loira, Bretagna, Mont St Michelle
IL FASTO DEI CASTELLI, LA CRUDEZZA BRETONE, LA FAVOLA DELL'ISOLA NON ISOLA!
La Loira risale dalla Francia centro meridionale lungo i confini della Borgogna piegando poi verso nord-ovest e sfociando nell’Atlantico a Nantes. La regione del Centro, da Bourges a Tours, e quella della Loira, dalla Vandea a Le Mans, gravitano intorno al fiume. Ma è soprattutto in tre subregioni che si concentrano le bellezze artistiche e naturali cui la valle deve la sia fama: l’Orleanese a est, con Orleans e Blois; la Turenna al centro, con Tours; l’Angiò a ovest, con Angers e Samur. Queste regioni, prossime a Parigi, meno insolite di altre sono quelle che più rispecchiano la storia della Francia medioevale e moderna. Sono fra le più ricche, proprio grazie alla Loira e ai suoi affluenti.
Attraverso la moltitudine di castelli, chiese, centri urbani e borghi rurali, l’elemento storico diventa qui parte essenziale del paesaggio e motivo dominante del viaggio insieme al fiume che alterna tratti selvaggi a tratti con pascoli, orti e curatissimi giardini.
L’itinerario, scorrevole, vario e pianeggiante, si snoda nel cuore della valle, staccandosi spesso dal fiume per addentrarsi fra i boschi e le colline dei dintorni. Il traffico è notevole sulle strade principali che spesso bisogna percorrere perché sono le uniche o le più interessanti, ma si toccano anche molte stradine tranquille che offrono l’occasione di brevi deviazioni per viottoli lungo il fiume e nei boschi circostanti.
La Bretagna è un itinerario estremamente intenso e vario sia sotto il profilo paesaggistico che culturale, che porta ad accostare significativi documenti delle tradizioni bretoni, come i “calvari” della zona di Morlaix oltre al paesaggio boscoso e a volte roccioso dell’interno.
Vario anche il percorso, che alterna tratti pianeggianti e sensibili pendenze nonostante modeste altitudini inferiori ai 400 mt, al fascino di questo ambiente concorre anche il mutevole gioco delle maree e un sito quasi sospeso fuori dal tempo e dello spazio, Le Mont Saint Michelle dove termina questo viaggio.
Il viaggio è stato fatto in 25 giorni con 20 tappe per circa 1400 km.
Andata in treno Firenze - Orleans, ritorno in treno Rennes - Firenze.
Sempre con bici al seguito.